Giochi d'arte e di scrittura al Kapannone
Attività per le scuole - primavera 2025
Dal 24 marzo fino a fine anno scolastico attività mattutine gratuite, per le scuole al Kapannone dei libri. Le proposte, su prenotazione, si svolgeranno la mattina dal lunedì al venerdì nei locali di via Verdi 35.
Programma studenti:
Un menù a base di tagliatelle alla scarpa e aragoste in cappello che sembra appena uscito da un quadro di Dalí; le avventure di un’investigatrice che cerca indizi tra i dipinti di de Chirico; una storia ispirata ai personaggi di Matisse e il turbinio di emozioni scatenato dai disegni di Miró: al Kapannone dei Libri i bambini possono divertirsi con giochi d’arte e di scrittura ispirati ai Maestri dell’arte del Novecento e sfogliare i volumi a loro dedicati tra gli scaffali della kollezione.
Se invece avranno voglia di mettere le mani in pasta nel mondo della grafica e del giornalismo, potranno farsi aiutare da Bruno Munari e Dino Buzzati. Con l’attività Il grande gioco della forma leggeremo delle filastrocche di Gianni Rodari e Nico Orengo che i bambini potranno illustrare utilizzando le tecniche di Munari: niente penne e pennarelli e via libera a collage, carte strappate e tanta fantasia! Con il gioco Corrierino Buzzati invece i piccoli giornalisti si metteranno nei panni del Signore dei Perché, il personaggio inventato da Buzzati che, dalle colonne del Corriere dei Piccoli, rispondeva ai perché dei giovani lettori.
Il Kapannone dei libri dello scrittore e bibliofilo Andrea Kerbaker
è una vera e propria mecca della cultura, da ex capannone industriale trasformato in luogo sorprendente e inusuale accoglie centinaia libri. Potrai passeggiare in 400 metri quadrati di scaffali tra preziosi libri d’artista, come quelli di Joan Mirò ed Henri Matisse, riviste del Novecento di poesia e letteratura ma anche fumetti, libri pop-up o volumi dell’Ottocento oppure pubblicazioni mondo del cinema internazionale con le 12.000 locandine cinematografiche originali.