via Cavour
21021 Angera

Concerto

Il Prezzo della Libertà

Concerto multimediale

In occasione dei festeggiamenti per l'anniversario della Liberazione la Città invita al concerto Multimediale di Maurizio Padovan - Accademia Viscontea.

 

Dal 1926, le iniziative politiche e culturali al di fuori di quelle gestite o autorizzate dal Partito fascista furono perseguite. Anche la musica era controllata dal regime ma alla fine degli anni Trenta, a irritare e preoccupare la censura, comparve il repertorio di grande successo delle Canzoni della Fronda. Questi brani non erano di fatto antifasciste ma si prestavano a reinterpretazioni satiriche e a essere utilizzate per ironizzare il duce e altri esponenti del regime. Per tale ragione tali canzoni vennero censurate e il loro autori furono inquisiti. Molti di questi brani sono ancora vivi e conosciuti dalle nuove generazioni, dai grandi ai piccini. Maurizio Padovan proporrà un repertorio che nel tempo ha continuato a riscuotere un grande successo divenendo parte del patrimonio musicale collettivo.

Maurizio Padovan é un musicista, storico della musica e della danza. Il violinista ha inciso dischi, tenuto corsi musicali e svariate centinaia di concerti e conferenze in Italia e all’estero. Direttore dell’Accademia Viscontea, ha tenuto oltre 800 lezioni-concerto rivolte a più di 90.000 studenti delle Scuole Medie Superiori. E’ responsabile del progetto l’Altro Violino e direttore della “Camborchestra” del Museo Cambonino di Cremona. È autore di numerosi libri e saggi nell’ambito della Storia della musica, della Storia della danza e dell’Etnomusicologia. Fra i suoi volumi: Voci, ritmi e strumenti del Medioevo (2001), Musica e società del Rinascimento (1997), Il Barocco: musica e società (2000), Vecchi balli per violino di area lombarda (2002), Dançar na Escola (Lisbona 2010, 2016), Danzare a scuola (2012), Il Medioevo. I luoghi, i protagonisti, gli strumenti, la scrittura e le immagini (2017). È coautore del libro Storia della danza italiana (EDT 2011). È “Formatore accreditato” in Portogallo dove tiene abitualmente corsi di formazione per insegnanti (Universidade do Minho, Associação Portuguesa de Educação Musical, Club Unesco di Lisbona, Rota do Romanico, Centri di Formazione per Professori) e allestisce numerosi spettacoli di musica e danza nell’ambito di qualificate rievocazioni storiche. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali ed è stato docente di “Storia della danza e della musica per danza” presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona - Pavia. Esperto in iconografia medievale e rinascimentale è autore delle mostre Mesura et arte del danzare, Il Ballo del Cavaliere, Raudensis, Vinum Bonum Vinum e l’Altro Violino.

 

Locandina evento

Dove siamo

Trova in zona