sPUNTI di VISTA
Incontri culturali
Silvia Pareschi, una delle più note traduttrici di narrativa angloamericana contemporanea, presenta l'incontro Hemingway di mare e di lago.
Segui qui il calendario 2024-25 di sPUNTI di VISTA
dal - al
Angera
Incontri culturali
Silvia Pareschi, una delle più note traduttrici di narrativa angloamericana contemporanea, presenta l'incontro Hemingway di mare e di lago.
Segui qui il calendario 2024-25 di sPUNTI di VISTA
Info biglietto
Ingresso gratuito in Sala Consiliare - ingresso da via Cavour.
Spunti di vista 2024-2025 si svolgerà dal 7/11/2024 al 10/04/2025 - calendario completo allegato
Incontri:
7 novembre 2024 Renata Andolfi - Una donna in bicicletta tra alte vette e aria sottile.
Renata Andolfi ha viaggiato più volte in Himalaya e Asia centrale con l’obiettivo di raccogliere fondi per un centro in Kenya che accoglie le piccole in fuga dalle mutilazioni genitali.
21 novembre 2024 Sonia Cipriani - La via del Marmo Rosa.
Un cammino che partendo dall’imbocco della Val d’Ossola, segue la via delle acque e arriva in piazza Duomo a Milano ricordando e onorando i secoli passati, la storia, le tradizioni e la cultura del Marmo Rosa celebre nel mondo intero.
19 dicembre 2024 Chiara Cattaneo - Il sogno sul Campo di Fiori
Salvatore Furia arrivò dalla Sicilia negli anni 40. Uscendo dalla stazione il suo sguardo fu catturato dalla silhouette del Campo dei Fiori, che un pochino gli ricordò l'Etna. Non appena poté, con una vecchia bici da donna, salì sulla montagna e da quel momento nacque un amore che durò tutta la vita. Sconosciuto, senza fama e senza soldi, riuscì a realizzare un sogno: costruire una cittadella delle scienze in cima alla montagna, dove chiunque potesse avvicinarsi al sapere scientifico. Perseveranza, forza, volontà, sacrificio ed idealismo sono state le parole d'ordine di tutta una vita e sono ancora i valori che muovono la Società Astronomica G.V. Schiaparelli, che continua a tenere vivo il sogno di Furia.
9 gennaio Jabel Kanuteh - Dall'altra parte del mare la voce del griot
Jabel Kanuteh è nato in Gambia, primogenito di 10 figli, ha iniziato a studiare la kora con suo padre, Musa Kanuteh, griot, cioè poeta e cantore che ha il compito di conservare la tradizione orale degli antenati. Jabel suona e canta la musica tradizionale dell’Africa Occidentale con la kora, strumento antichissimo a 21 corde. Per secoli i re degli antichi imperi africani hanno consegnato le loro storie ai poeti griot, perché le rendessero eterne ed immortali cantandole fra fiere e villaggi; di generazione in generazione i frammenti di quelle vicende hanno attraversato terre, guerre e carestie, salvandosi nel suono della parola viva.
Jabel ha ricevuto il titolo di griot – “colui che ha ereditato il dono della parola”- dai suoi avi, ma la sua storia non si è fermata dentro i confini del suo paese: Jabel è partito, lasciandosi alle spalle tutto tranne il sapere della musica, la memoria del suo popolo.
Dopo un lungo viaggio tra deserto e mare, attraverso Mali, Burkina, Niger e Libia, Jabel ha raggiunto le coste italiane e oggi vive a Fano.
23 gennario Don Valentino Venezia Sguardi d'arte e fede
Don Valentino guiderà il pubblico in un percorso di scoperta delle opere d’arte della chiesa di Sant’Alessandro. Appuntamento, come di consueto, in Sala Consiliare. La serata promette di unire arte e fede, rivelando nuove sfaccettature della tradizione culturale cristiana, infatti Don Valentino con la sua passione per la simbologia cristiana illustrerà i significati profondi che si celano dietro le immagini sacre e il forte legame tra le sacre scritture e il territorio.
6 febbraio Pietro Volta CNR IRSA Istituto di Ricerca sulle Acque presenta Pesci vecchi e nuovi in un lago che cambia
20 febbraio Silvia Pareschi una delle più note traduttrici di narrativa angloamericana contemporanea, presenta l'incontro intitolato Hemingway di mare e di lago. Silvia Pareschi è per i lettori italiani la ‘voce’ di autori come Jonathan Franzen ed Ernest Hemingway. Da molti anni racconta in incontri pubblici e in corsi professionali le regole e le pratiche della traduzione da ultimo, si è fatta portavoce delle istanze dei traduttori letterari nel dibattito sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nei mestieri creativi.
Orari di apertura
Alle ore 20.45
Info e Consigli
Esplora
Visita la città